1. Pianta piante e arbusti robusti
È inevitabile che il tuo amico peloso sfiori regolarmente le tue piante, per cui dovrai assicurarti che siano abbastanza resistenti da resistere a questo.
Quando si tratta di scegliere le piante ideali, è consigliabile evitare qualsiasi pianta con steli delicati. Piante perenni consolidate e piante come nepeta, gerani, astilbe, ebete, timo e rudbeckia hirta sono tutte ottime scelte. Piantare la lavanda all'inizio delle bordure può creare una barriera molto efficace, impedendo ai cani di entrare nelle aiuole.
Anche arbusti come rose e viburni sono ottime scelte.
2. Evitare le piante tossiche
Quando si scelgono le piante, è ovviamente molto importante assicurarsi di non piantare nulla che possa essere potenzialmente dannoso per i propri animali domestici.
L'elenco delle piante potenzialmente dannose è lungo. Se ne possiedi qualcuna, dovresti separarla dal resto del giardino con una recinzione metallica per impedire al tuo cane di raggiungerla. Idealmente, però, è consigliabile rimuovere completamente dal giardino qualsiasi cosa possa essere dannosa.
Ecco la nostra lista di piante che possono essere dannose per i cani:
Aconito
Bulbi di amarilli
Felce di asparago
Azalea
Begonia
Bergenia
Ranuncolo
Ciclamino
Crisantemo
Narciso
Dafne
Delfinio
Digitale
Emerocallide
Cicuta
Giacinto
Ortensia
Edera
Maggiociondolo
Mughetto
Lupini
Ipomea
Belladonna
Quercia
Oleandro
Rododendro
Foglie di rabarbaro
Pisello odoroso
Bulbi di tulipano
Pomodoro
Pianta ombrello
Glicine
Tasso
Se il tuo cane masticasse una di queste piante, si sentirebbe male. Se hai una di queste piante in giardino e noti che il tuo animale domestico manifesta sintomi insoliti dopo essere stato all'aperto, portalo immediatamente dal veterinario.
3.Creare aiuole rialzate
Se hai difficoltà a coltivare qualcosa perché il tuo cane adora dissotterrare le piante non appena le pianti, potresti provare a costruire delle fioriere rialzate.
Le fioriere rialzate possono essere realizzate utilizzando vari materiali, tra cui mattoni, traversine o muri intonacati.
Costruisci la tua aiuola rialzata abbastanza in alto da impedire al tuo cane di infilare le mani dentro e scavare il terreno.
Se è probabile che il tuo amico peloso salti sul letto, potresti dover installare una piccola rete metallica per impedirgli di accedervi.
Le aiuole rialzate non solo impediranno al tuo cane di scavare nel giardino, ma creeranno anche elementi interessanti e magari forniranno anche posti a sedere aggiuntivi.
Installare erba artificiale nel tuo giardino può risolvere tutti questi problemi e molto altro ancora.
L'erba sintetica è al 100% adatta ai cani. Il tuo amico peloso non potrà scavare o strappare l'erba sintetica e non ci saranno più fango o sporcizia, perché il tuo cane può correre su e giù per l'erba sintetica tutto il giorno senza sporcarsi.
Erba artificiale per caniIl tuo prato sarà splendido tutto l'anno, con qualsiasi condizione atmosferica, e diventerà il vero fiore all'occhiello del tuo giardino.
4. Evitare l'uso di prodotti chimici
Alcuni tipi di sostanze chimiche utilizzate in giardino possono essere dannose per gli animali domestici (e anche per gli esseri umani).
Prima di utilizzare qualsiasi tipo di diserbante, fertilizzante o pesticida, consulta il produttore per assicurarti che queste sostanze chimiche non siano dannose per il tuo cane o, se possibile, evitale del tutto.
È una mossa saggia cercare di combattere parassiti come lumache e chiocciole nel tuo giardino. Non solo possono distruggere le tue piante, ma possono anche essere dannose per i tuoi animali domestici.
I cani possono contrarre la verme polmonare se mangiano lumache, chiocciole o persino rane. Se il tuo animale domestico mostra segni di verme polmonare (dispnea, tosse o sanguinamento), dovresti portarlo immediatamente dal veterinario.
I parassiti indesiderati, come lumache e chiocciole, possono essere eliminati con metodi organici anziché chimici.
5.Conclusion
Mantenere un bel giardino che sia non solo uno spazio rilassante per gli esseri umani, ma anche un luogo accogliente per i nostri animali domestici non è una missione impossibile.
Solo perché possiedi un cane non significa che il tuo giardino debba soffrirne.
Seguendo alcuni dei consigli esposti in questo articolo, scoprirai che apportare qualche semplice cambiamento al tuo giardino farà un'enorme differenza per te e per il tuo cane.
Grazie per la lettura.
Data di pubblicazione: 10-12-2024