Come la schiuma floreale danneggia il pianeta e come sostituirla

Mackenzie Nichols è una scrittrice freelance specializzata in notizie di giardinaggio e intrattenimento. È specializzata nella scrittura di nuove piante, tendenze del giardinaggio, consigli e trucchi per il giardinaggio, tendenze dell'intrattenimento, sessioni di domande e risposte con i leader del settore dell'intrattenimento e del giardinaggio e tendenze nella società odierna. Ha oltre 5 anni di esperienza nella scrittura di articoli per importanti pubblicazioni.
Probabilmente avete già visto questi quadrati verdi, noti come schiuma floreale o oasi, nelle composizioni floreali, e potreste anche averli usati voi stessi per tenere fermi i fiori. Sebbene la schiuma floreale esista da decenni, recenti studi scientifici hanno dimostrato che questo prodotto può essere dannoso per l'ambiente. In particolare, si decompone in microplastiche, che possono contaminare le fonti d'acqua e danneggiare la vita acquatica. Inoltre, la polvere schiumosa può causare problemi respiratori. Per questi motivi, importanti eventi floreali come il Chelsea Flower Show della Royal Horticultural Society e lo Slow Flower Summit hanno abbandonato l'uso della schiuma floreale. Invece, i fioristi si stanno sempre più rivolgendo ad alternative alla schiuma floreale per le loro creazioni. Ecco perché dovreste farlo anche voi e cosa potete usare al posto delle composizioni floreali.
La schiuma floreale è un materiale leggero e assorbente che può essere posizionato sul fondo di vasi e altri contenitori per creare una base per composizioni floreali. Rita Feldman, fondatrice dell'Australia's Sustainable Flower Network, ha dichiarato: "Per molto tempo, fioristi e consumatori hanno considerato questa schiuma verde e fragile un prodotto naturale".
I prodotti in schiuma verde non furono originariamente inventati per le composizioni floreali, ma Vernon Smithers di Smithers-Oasis li brevettò per questo scopo negli anni '50. Feldmann afferma che la schiuma floreale Oasis divenne rapidamente popolare tra i fioristi professionisti perché è "molto economica e molto facile da usare. Basta tagliarla, immergerla in acqua e infilarci dentro lo stelo". Nei contenitori, questi ultimi saranno difficili da maneggiare senza una base solida per i fiori. "La sua invenzione rese le composizioni floreali molto accessibili anche ai fioristi inesperti che non riuscivano a tenere gli steli dove volevano", aggiunge.
Sebbene la schiuma floreale sia composta da sostanze cancerogene note come la formaldeide, solo tracce di queste sostanze chimiche tossiche rimangono nel prodotto finito. Il problema principale della schiuma floreale è ciò che accade quando la si getta via. La schiuma non è riciclabile e, sebbene tecnicamente biodegradabile, si scompone in minuscole particelle chiamate microplastiche che possono rimanere nell'ambiente per centinaia di anni. Gli scienziati sono sempre più preoccupati per i rischi per la salute umana e di altri organismi causati dalle microplastiche presenti nell'aria e nell'acqua.
Ad esempio, uno studio della RMIT University, pubblicato nel 2019 su Science of the Total Environment, ha scoperto per la prima volta che le microplastiche presenti nella schiuma dei fiori influenzano la vita acquatica. I ricercatori hanno scoperto che queste microplastiche sono fisicamente e chimicamente dannose per una serie di specie di acqua dolce e marina che ne ingeriscono le particelle.
Un altro studio recente condotto da scienziati della Hull York Medical School ha identificato per la prima volta la presenza di microplastiche nei polmoni umani. I risultati indicano che l'inalazione di microplastiche è un'importante fonte di esposizione. Oltre alla schiuma di fiori, le microplastiche presenti nell'aria si trovano anche in prodotti come bottiglie, imballaggi, abbigliamento e cosmetici. Tuttavia, non è chiaro esattamente come queste microplastiche influenzino gli esseri umani e gli altri animali.
Finché ulteriori ricerche non promettono di fare luce sui pericoli della schiuma floreale e di altre fonti di microplastiche, fioristi come Tobey Nelson di Tobey Nelson Events + Design, LLC sono preoccupati per l'inalazione della polvere generata durante l'utilizzo del prodotto. Mentre Oasis incoraggia i fioristi a indossare mascherine protettive quando maneggiano i prodotti, molti non lo fanno. "Spero solo che tra 10 o 15 anni non la chiamino sindrome del polmone schiumoso o qualcosa di simile alla malattia del polmone nero dei minatori", ha detto Nelson.
Il corretto smaltimento della schiuma floreale può contribuire notevolmente a prevenire l'inquinamento dell'aria e dell'acqua causato da ulteriori microplastiche. Feldmann osserva che, in un sondaggio condotto dal Sustainable Floristry Network tra i fioristi professionisti, il 72% di coloro che utilizzano la schiuma floreale ha ammesso di gettarla nello scarico dopo che i fiori sono appassiti, e il 15% ha affermato di aggiungerla al proprio giardino e al terreno. Inoltre, "la schiuma floreale entra nell'ambiente naturale in diversi modi: sepolta insieme alle bare, attraverso i sistemi idrici nei vasi e mescolata ai fiori nei sistemi di raccolta dei rifiuti verdi, nei giardini e nel compost", ha affermato Feldmann.
Se dovete riciclare la spugna floreale, gli esperti concordano che è molto meglio gettarla in discarica piuttosto che buttarla nello scarico o aggiungerla al compost o ai rifiuti da giardino. Feldman consiglia di versare l'acqua contenente i pezzi di spugna floreale in un tessuto denso, come una vecchia federa, per raccogliere il maggior numero possibile di pezzi di spugna.
I fioristi potrebbero preferire l'uso della schiuma floreale per la sua familiarità e praticità, afferma Nelson. "Sì, è scomodo ricordarsi di portare una borsa della spesa riutilizzabile in macchina", afferma. "Ma dobbiamo tutti abbandonare la mentalità della comodità e puntare a un futuro più sostenibile, in cui ci impegniamo un po' di più e riduciamo il nostro impatto sul pianeta". Nelson ha aggiunto che molti fioristi potrebbero non rendersi conto che esistono opzioni migliori.
La stessa Oasis offre ora un prodotto completamente compostabile chiamato TerraBrick. Il nuovo prodotto è "realizzato con fibre di cocco naturali, rinnovabili e di origine vegetale e un legante compostabile". Come la schiuma floreale Oasis, TerraBricks assorbe l'acqua per mantenere i fiori umidi, mantenendo al contempo l'allineamento degli steli. I prodotti in fibra di cocco possono quindi essere compostati in sicurezza e utilizzati in giardino. Un'altra nuova variante è l'Oshun Pouch, creato nel 2020 da Kirsten VanDyck, CEO di New Age Floral. Il sacchetto è riempito con un materiale compostabile che si gonfia in acqua e può resistere anche agli spruzzi più violenti, ha affermato VanDyck.
Esistono molti altri modi per sostenere le composizioni floreali, tra cui rane di fiori, reti metalliche e pietre o perline decorative nei vasi. Oppure puoi dare sfogo alla tua creatività con ciò che hai a portata di mano, come ha dimostrato VanDyck quando ha progettato il suo primo progetto sostenibile per il Garden Club. "Invece della schiuma floreale, ho tagliato a metà un'anguria e ci ho piantato un paio di strelitzie". Ovviamente l'anguria non durerà quanto la schiuma floreale, ma è proprio questo il punto. VanDyck dice che è ottima per un progetto che dovrebbe durare solo un giorno.
Con sempre più alternative disponibili e la consapevolezza degli effetti collaterali negativi della schiuma floreale, è chiaro che abbracciare la causa #nofloralfoam è una scelta ovvia. Forse è per questo che, mentre l'industria floreale si impegna a migliorare la propria sostenibilità complessiva, TJ McGrath di TJ McGrath Design ritiene che "eliminare la schiuma floreale sia una priorità assoluta".


Data di pubblicazione: 03/02/2023